Lo strumento
Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente appartenente alla famiglia dei legni. Il timbro del clarinetto è suadente e grintoso. Nella sua estensione si divide in diversi registri, ognuno con le proprie particolarità: il registro grave, è caldo e pastoso; il registro medio, o del clarinetto, è brillante; il registro acuto è potente e squillante. Il legno utilizzato per costruire il clarinetto è in prevalenza l’ ebano, che
conferisce il caratteristico colore nero. Grazie alle sue qualità espressive, il clarinetto è protagonista in numerosi generi musicali.
Il corso
Il corso di clarinetto è strutturato in base alle esigenze personali di ciascun allievo con lo scopo di condurre lo studente a un livello di padronanza dello strumento elevato. I programmi stilati dai conservatori sono il punto di riferimento costante per l’insegnate che curerà con particolare attenzione lo sviluppo degli aspetti tecnico-artistici dello strumento.
Il docente
Alessandro Muscatello
Dopo aver frequentato i corsi strumentali tenuti dalla banda di Belluno, studia presso il conservatorio “B. Marcello” di Venezia sotto la guida del M° Giovanni Bacchi e si diploma al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto con il M° Roberto Scalabrin. Ha svolto prevalentemente attività orchestrale suonando con alcune delle più note orchestre italiane (solo per citarne alcune: l’orchestra del Teatro “Carlo Felice “ di Genova, l’orchestra del Teatro Verdi di Trieste, l’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma) diretto da maestri di fama internazionale.