Lo strumento
L’euphonium è uno strumento musicale intonato in Si♭ appartenente alla famiglia degli ottoni e alla sottofamiglia dei flicorni. L’etimologia del nome eufonio viene dal greco euphonos che significa bel suono. Si contraddistingue e si riconosce subito per il suono scuro, cupo e caldo, che si mescola in mezzo agli strumenti di una tipica banda musicale.
Il corso
Il corso di euphonium è articolato su vari livelli per rispondere alle esigenze degli allievi di qualunque livello. Le difficoltà tecniche proprie dello strumento sono affrontate facendo ricorso alle più recenti metodologie didattiche. Il docente, nello stabilire i programmi, terrà in considerazione le aspirazioni e le esigenze del singolo allievo.
Il docente
Marco Galvan
Si diploma in trombone presso il Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida del M° Domenico Lazzaroni. Frequenta il biennio accademico di trombone presso il Conservatorio di Musica “J. Tomadini” di Udine sotto la guida del M° Sergio Bernetti. Frequenta masterclass tenute dai Maestri A. Conti, S. Bernetti, C. Lindberg, Massimo La Rosa, Giuseppe Mendola e Mark Fischer. Collabora con varie Orchestre Giovanili e Orchestre professionali, come la Filarmonia Veneta, Young Musicians European Orchestra, Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, Orchestra Lorenzo Da Ponte, la Dolomiti Wind Orchestra diretta dal M. Ivan Villanova, Orchestra Giovanile “La Rejouissance” diretta dal M° Elisabetta Maschio. Ha collaborato con il “Conservatorio C. Pollini di Padova” e con il “Conservatorio A.Pedrollo di Vicenza”. Ha suonato in vari teatri come il Teatro “Verdi” e Auditorium “Pollini” di Padova, Teatro Comunale di Vicenza, “Teatro Olimpico” di Vicenza, Teatro Sociale di Mantova, Teatro Comunale “Mario del Monaco” di Treviso, Teatro Accademico di Castelfranco Veneto. Suona musica Jazz in big band, partecipando a numerosi festival e suona in formazione cameristica con vari gruppi.