Flauto traverso

Lo strumento

Il flauto traverso è un areofono appartenete alla famiglia dei legni. Nella sua forma moderna, il flauto traverso è costruito normalmente in metallo.
Ha forma cilindrica nel corpo centrale e nel trombino, leggermente conica nella testata.
Lo strumentista, detto flautista, suona soffiando nel foro d’imboccatura e azionando un numero variabile di chiavi (aperte o chiuse), che aprono e chiudono dei fori praticati nel corpo dello strumento, modificando così la lunghezza della colonna d’aria in vibrazione contenuta nello strumento stesso e quindi variando l’altezza del suono prodotto.
L’emissione del suono è dovuta all’oscillazione della colonna d’aria che, indirizzata dal suonatore sull’orlo del foro d’imboccatura, forma vortici che ne provocano l’oscillazione dentro e fuori dal foro mettendo in vibrazione l’aria all’interno dello strumento.

Il corso

I programmi del corso di flauto traverso vengono cuciti su misura sulle esigenze personali dell’allievo prendendo il considerazione il suo livello di partenza. I programmi di conservatorio vengono presi come punto di riferimento dall’insegnate, il quale si preoccupa di adattarli alle specificità di ogni allievo per favorirne la progressione tecnico-artistica.

Il docente

Candida Capraro

Laureatasi in Storia della Musica nel 2005 presso l’Università degli Studi di Trieste, nel 2008 si diploma in flauto traverso presso il Conservatorio di musica “G. Tartini” di Trieste dove nel 2010 consegue anche il Biennio abilitante per la formazione dei docenti di strumento. Nel 2013 conclude il Biennio Interpretativo di flauto traverso sotto la guida della M° Giuseppina Mascheretti. Ha svolto attività concertistica in diverse formazioni cameristiche ed orchestrali principalmente in Veneto ed in Friuli Venezia Giulia.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close