Formazione Musicale

Ritmica

Il ritmo è il modo in cui i musicisti si connettono e suonano l’uno con l’altro. È l’elemento sonoro che permette di arrivare all’obiettivo principale della musica: suonare insieme! Proprio per questo motivo l’educazione ritmica è un ramo importantissimo della formazione musicale proposta dalla nostra scuola, un corso propedeutico al vero e proprio solfeggio, a cui vengono avviati i bambini dai 7 anni.

Teoria e Solfeggio

Il solfeggio è la base fondamentale per ogni musicista. Permette di leggere uno spartito, rispettandone note e ritmo. Esistono due tipi di solfeggio, parlato e cantato. Nel parlato le note vengono lette con il proprio nome seguendo il tempo e con la giusta durata, ma non intonate; nel solfeggio cantato le note sono anche intonate.

Il corso è diviso in 4 livelli, dal base all’avanzato.

A partire dalle basi, gli studenti vengono seguiti in un percorso che in modo naturale e progressivo li farà avanzare in modo rapido e competente verso argomenti sempre più articolati.

Il solfeggio è in stretto collegamento con gli argomenti di teoria musicale che, partendo dagli aspetti più elementari della musica, fornisce agli studenti tutte le nozioni fondamentali per realizzare quel bagaglio teorico e culturale indispensabile per una formazione musicale completa.

Armonia e Analisi

L’armonia, ovvero lo studio degli accordi e l’analisi dei ruoli che essi assumono in musica, costituisce un ramo importante ed indispensabile della cultura musicale generale. L’importanza di tali nozioni gioverà tanto da aprire notevolmente le porte a una vasta comprensione del perché siano state scelte “queste o quelle note” dai compositori. Inoltre in maniera diretta e indiretta la conoscenza della materia sarà di grande aiuto per gli allievi nello studio del proprio strumento.

Il corso prevede lo studio completo dell’armonia con esercizi pratici e analisi di brani musicali, la comprensione approfondita delle dinamiche e dei ruoli che assumono i vari strumenti dell’organico orchestrale e bandistico, lo studio delle forme musicali.

Le lezioni, per quanto riguarda tutti e tre i corsi, saranno di 60 minuti e con cadenza settimanale.

I Docenti

Diego De Pasqual

Davide Donazzolo

Laura Zallot

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close