Lo strumento
Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice. Il sassofono è inserito nella famiglia dei legni poiché, nonostante il corpo dello strumento sia normalmente di metallo, ha tra i suoi antenati il flauto ed il clarinetto da cui ha ereditato la struttura ma non il materiale. L’emissione del suono è provocata dalla vibrazione di un’ancia, ricavata da canna comune. La lunghezza della colonna d’aria vibrante (e quindi l’altezza del suono prodotto) viene modificata attraverso dei fori sul corpo dello strumento (controllati da chiavi). Fu inventato da Adolphe Sax (da cui ha preso il nome) nel 1840 e brevettato il 22 giugno del 1846. Ha avuto una grandissima e veloce espansione in moltissimi generi di musica grazie alle sue doti di espressività e duttilità.
Il corso
Il corso si propone di sviluppare nell’allievo tutte le competenze tecnico-artistiche necessarie per giungere a un’elevata padronanza dello strumento. Prendendo in considerazione le esigenze di ogni singolo allievo, l’insegnate elaborerà il programma di studio più adatto per ognuno al fine di ottimizzare i risultati ottenibili.
Il docente
Fausto Vedova