4 aprile 2020 – Belluno
Lo scopo della masterclass è quello di permettere a tutti i musicisti iscritti di approcciare per la prima volta l’ottavino attraverso il confronto con un docente specializzato in questo importante strumento della famiglia dei flauti.

ANDREA PALUMBO
Ha conseguito la laurea di I livello e la laurea di II livello in flauto con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida della prof.ssa G. Mascheretti e il diploma accademico di secondo livello per la formazione dei docenti. Si è perfezionato come allievo effettivo ai corsi tenuti da flautisti quali J. Balint, B. Cavallo, G. Di Giorgi, A. Amenduni, M. Zoni, A. Oliva e di ottavino tenuti da F. Massaglia, N. Mazzanti, R. Leone; ha inoltre partecipato, sempre come allievo effettivo a masterclasses di musica da camera con J. P. Armengaud, L. Contini, B. Fernandez, D. De Rosa, M. Caroli. Ha collaborato in qualità di flauto e ottavino con l’orchestra di palcoscenico al Teatro “G. Verdi” di Trieste in molte opere quali “Rigoletto”, “L’olandese volante”, “Sonnambula” , “Ernani”, “La traviata”, “Un ballo in maschera”, “La Boheme”. Sempre in qualità di flauto e ottavino ha suonato con l’orchestra Benedetto Marcello di Venezia, l’orchestra Alpe Adria, alla Biennale di Venezia con l’orchestra di flauti di M. Kessick, l’orchestra Mitteleuropea, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, l’orchestra George Méliès, l’Orchestra Sinfonica di Bachau e l’Orchestra dell’ “Operà de Baugè” e in qualità di solista si è esibito inoltre con l’Orchestra Sinfonica di Dnepropetrovsk. Ha svolto inoltre numerosi concerti in varie formazioni cameristiche e orchestrali presso il Teatro “G. Verdi” e al Teatro “Rossetti” di Trieste, il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, al castello di Miramare e al castello di S. Giusto a Trieste, alla villa Sbruglio-Prandi, alla Basilica di Aquileia, all’Auditorium della Conciliazione e all’Auditorium Parco della Musica di Roma, al Teatro Comunale di Monfalcone, al Teatro di Pordenone, alla Basilica dei Frari, alla Biennale di Venezia, al circolo magistrati della Corte dei Conti di Roma. E’ docente di flauto presso la scuola media ad indirizzo musicale.
IL CORSO
Il corso, dalla struttura seminariale, avrà la durata di un pomeriggio e sarà articolato in due momenti:
- breve introduzione teorica e storica sull’ottavino per comprenderne gli elementi costruttivi, i contesti di utilizzo e la tipologia di repertorio.
- lezioni individuali con il docente.
A CHI É RIVOLTO
La masterclass è aperta a chiunque desideri iscriversi.
Non è prevista alcuna limitazione circa l’età dei partecipanti.
DOVE E QUANDO
La masterclass si svolgerà il pomeriggio del 4 aprile 2020 a Belluno.
COSTI
Per informazioni circa i costi inviare una mail a info@filarmonicabelluno.it o contattate il numero +39 340 3300632.
Gli allievi della scuola di musica della Filarmonica di Belluno godranno di tariffe agevolate.
ISCRIZIONI
Per iscriversi basterà inviare una mail a info@filarmonicabelluno.it o contattare il numero +39 340 3300632. La data ultima per perfezionare l’iscrizione è il 21 marzo 2020.