Masterclass di ottoni

14-15-16 febbraio 2020 – Belluno

Un percorso formativo di tre giorni con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di migliorare le proprie competenze tecniche e artistiche attraverso il confronto con docenti dall’elevatissima professionalità che vantano significative esperienze artistiche in Italia a all’estero.

MIRKO BELLUCCO

Docente di tromba presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza.

Si è diplomato nel 1990 con il massimo dei voti al Conservatorio di musica “B. Marcello” di Venezia. Nello stesso anno è primo idoneo presso le Orchestre di Macerata, Pesaro, Ancona, Jesi, Trieste e secondo presso
l’Orchestra dell’Arena di Verona.
Nel 1991 dopo aver conseguito l’idoneità al concorso di prima tromba al Teatro la Fenice di Venezia prende servizio in qualità di prima tromba posto che ricoprirà fino alla fine del 1997; da gennaio 1998 a oggi ricopre il posto di tromba di fila. Nel 1992 si classifica al primo posto nell’audizione al Teatro alla Scala di Milano. Dall’anno scolastico 1992 al 2005 è docente di Tromba e Trombone presso i Conservatori di Vicenza, di Alessandria, di Trieste, di Castelfranco Veneto e di Udine.
Nel 2005 suona in qualità di prima tromba al Teatro alla Scala di Milano. Fa parte di numerose formazioni da Camera in particolare del rimm four brass. È docente ai Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale dell’ Istituto Musicale Guido Alberto Fano di Spilimbergo.

ATHOS CASTELLAN

Trombone basso e secondo trombone dell’ Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia.

Dopo essersi diplomato al Conservatorio di Udine con il massimo dei voti si è specializzato come trombone basso con G. Grandi (Teatro alla Scala) e si è perfezionato con D. Wick (ex LSO), J. Friedman (CSO), E. Kleinhammer (ex CSO), M. Mulcahy (CSO), C. Vernon (CSO) e R. Martin (NWU).
Nella sua carriera ha collaborato con importanti istituzioni musicali italiane e non, tra le quali la “Bayerische Staatsoper“(D), l’ Orchestra della Suisse Romande (CH), il Teatro e la Filarmonica della Scala, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia, l’Orchestra“Mozart”, l’Orchestra Filarmonica “A.Toscanini”, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra della Radio Televisione Svizzera Italiana (CH), la “Gustav Mahler Jugend Orchester“ suonando sotto la guida di direttori quali C.Abbado, L.Maazel, R.Muti, K.Masur, M.-W.Chung, G.Sinopoli, V.Gergiev, Y.Temirkanov, G.Pretre, D.Gatti, A.Pappano, J.Tate, M.Rostropovich, E.Inbal, M.Viotti.
Con alcune di queste Orchestre ha effettuato delle registrazioni televisive, radiofoniche e discografiche per importanti etichette quali Deutsche Grammophon, Decca, RS, RAI, TDK, ORF, Forlane, Musicum.
Come solista è apparso in diverse occasioni tra le quali all’ “Alessi Seminar of Europe” e al “Primiero Brass Festival”. Nel aprile 2009 ha eseguito in prima nazionale il “Doppio concerto per trombone basso, tromba e orchestra di fiati” di Derek Bourgeois.
E’ componente del “Venice Slide Quartet”. E’ stato componente dell’Orchestra Jazz del F.V.G. ed attualmente collabora con la Big Band Città di Udine e la Abbey Town Jazz Orchestra.
Athos svolge attività didattica sia privatamente che nelle master-class ed ha collaborato come docente con i Conservatori di Verona, Vicenza. Attualmente è docente della cattedra di trombone al Conservatorio “B.Marcello” di Venezia.

IL CORSO

Il maestro Bellucco gestirà la classe di tromba, mentre il maestro Castellan seguirà la classe di ottoni gravi (trombone, eufonium e tuba).

Il corso si articolerà in tre giornate in cui gli allievi avranno modo di svolgere sia lezioni individuali che momenti di formazione collettiva.
Il corso ha come scopo quello di approfondire la conoscenza delle tecniche di base per lo studio degli ottoni e, per i partecipanti di livello più avanzato, lo studio di alcuni brani di repertorio.

La masterclass include:

  • Due lezioni individuali da 45 minuti.
  • Tre lezioni di classe da 1 ora e 45 min.
  • Due lezioni collettive da due ore.

Il corso prevede la possibilità di iscriversi “in sezione” permettendo a componenti di una sezione di frequentare il corso insieme. In questo caso, le due lezioni individuali da 45 minuti saranno sostituite da due lezioni “di sezione” da un’ora ciascuna.

A CHI É RIVOLTO

La masterclass è aperta a chiunque desideri iscriversi.
Non è prevista alcuna limitazione circa l’età o il livello dei partecipanti.


DOVE E QUANDO

La masterclass si svolgerà nei giorni 14-15-16 febbraio 2020 a Belluno.

COSTI

Per informazioni circa i costi inviare una mail a info@filarmonicabelluno.it o contattate il numero +39 340 3300632.

Gli allievi della scuola di musica della Filarmonica di Belluno godranno di tariffe agevolate.

ISCRIZIONI

Per iscriversi inviare una mail a info@filarmonicabelluno.it o contattare il numero +39 340 3300632. La data ultima per perfezionare l’iscrizione è il 31 gennaio 2020.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close