7-8 marzo 2020 – Belluno
Lo scopo della masterclass è quello di permettere a tutti i musicisti di migliorare le proprie competenze tecniche e artistiche attraverso il confronto con un docente dall’elevatissima professionalità che può vantare esperienze significative in svariate formazioni musicali in Italia e all’estero.

DIMITRI FIORIN
Timpanista presso l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.
Ha ricoperto lo stesso ruolo con l’Orchestra del Teatro La Scala di Milano, del Teatro S. Carlo di Napoli, del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Haydn di Bolzano, la Filarmonia Veneta di Treviso, e l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Akademia Ars Musicae di Klagenfurt. In qualità di percussionista ha collaborato con: l’ Arena di Verona, l’Orchestra sinfonica della RAI di Milano, di Torino, l’Orchestra Sinfonica di S. Remo, l’Orchestra Sinfonica Regionale del Friuli Venezia Giulia. Negli anni 1994 – 2000 è risultato vincitore delle audizioni indette dai seguenti Enti Lirici : Teatro S. Carlo di Napoli; Teatro dell’ Opera di Roma; Arena di Verona; Teatro Massimo di Palermo; Orchestra Sinfonica Regionale del Lazio. Negli stessi anni, ha conseguito idoneità presso : Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino ; Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. Nel biennio 1991 / 92 è stato selezionato ( 1° idoneo), per l’Orchestra Giovanile Italiana, e con la stessa, ha partecipato a tourneè in tutta Italia e all’estero. Nel 1994 è stato selezionato per lo Schleswig Holstein Music Festival di Amburgo (unico italiano).Tra gli altri, ha suonato sotto la direzione dei maestri: Riccardo Muti ; Carlo Maria Giulini; George Pretre ; Valery Gergiev ; Salvatore Accardo; Miung Wung Chiun; Eliau Inbal. Con l’ensemble di Maurizio Dini Ciacci ha eseguito musiche di Mauricio Kagel, Luciano Berio etc., esibendosi in Italia, Francia, Islanda. E’ stato docente di Strumenti a Percussione presso i Conservatori di Salerno, Sassari, Rodi Garganico (FG). Nel 1992 si è diplomato in “Strumenti a Percussione” presso il Conservatorio di Udine, conseguendo il massimo dei voti e la lode.
IL CORSO
Il corso si articolerà in due giornate in cui gli allievi avranno modo di svolgere sia lezioni individuali che momenti di formazione collettiva. Adattandosi alle esigenze e al livello di ogni corsista, saranno affrontati i principali argomenti di tecnica su timpani, tastiere e tamburo. Particolare attenzione, specie con gli studenti con un livello più alto, sarà dedicata all’approfondimento dei principali passi del repertorio classico-sinfonico.
A CHI É RIVOLTO
La masterclass è aperta a chiunque desideri iscriversi.
Non è prevista alcuna limitazione circa l’età o il livello dei partecipanti.
DOVE E QUANDO
La masterclass si svolgerà nei giorni 7 e 8 marzo 2020 a Belluno.
COSTI
Per informazioni circa i costi inviare una mail a info@filarmonicabelluno.it o contattate il numero +39 340 3300632.
Gli allievi della scuola di musica della Filarmonica di Belluno godranno di tariffe agevolate.
ISCRIZIONI
Per iscriversi inviare una mail a info@filarmonicabelluno.it o contattare il numero +39 340 3300632. La data ultima per perfezionare l’iscrizione è il 22 febbraio 2020.