STAGIONE IMPEGNATIVA PER IL COMPLESSO BANDISTICO “CITTA’ DI BELLUNO”
del 02/05/2016
Le Bande musicali nascono per portare la musica nelle piazze e fra la gente e il Complesso Bandistico “Città di Belluno”, pur esibendosi in una pluralità di spazi e di versioni, non dimentica questa sua missione e lunedì 25 aprile ha offerto alla popolazione intervenuta in occasione della commemorazione civile un vero e proprio concerto, accolto con molto favore dal pubblico infreddolito ma caloroso nei confronti dei musicisti che hanno proposto composizioni originali e trascrizioni per orchestra di fiati che compongono il repertorio primaverile e estivo. Per chi si fosse perso l’appuntamento, non mancheranno le occasioni per potersi rifare. Il carnet di impegni della Banda di Belluno è infatti ricco e coinvolge tutti i musicisti che compongono i vari settori del suo impegno educativo e culturale. La Prima Banda, insieme a tutti gli allievi della scuola di musica (che comprende anche i corsi di propedeutica musicale) e al Complesso Bandistico si esibiranno sabato 14 maggio alle ore 17.30 al Palimana a Limana nel concerto di fine corsi che vedrà alternarsi quasi un centinaio di musicisti dai 4 anni in su per raccontare a grandi e piccini “La storia delle note”. Per chi volesse invece godere di un’esibizione all’aperto, sarà possibile sfruttare l’occasione della rassegna “Il gusto dell’altro”, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Belluno, in seno alla quale, nella serata di martedì 24 maggio, il Complesso Bandistico offrirà il proprio repertorio. Solo pochi giorni di riposo e giovedì 2 giugno i membri della Banda replicheranno il fortunato connubio sperimentato in occasione della Festa della Liberazione: dopo aver partecipato alla cerimonia per la Festa della Repubblica, intratterranno il pubblico in un concerto sotto Porta Dante in Piazza dei Martiri. Spetterà poi alla Prima Banda, l’11 giugno, l’onore di rappresentare il comune di Belluno alla rassegna di bande giovanili organizzata dalla Banda di Arsié, degna conclusione dell’anno scolastico di questi giovani allievi che, sotto la direzione del maestro Sandro De Marchi, ha saputo raggiungere lusinghieri obiettivi nell’ambito della musica d’insieme.