corrierealpi

 

APPLAUSI PER GLI ALLIEVI DELLA BANDA DI BELLUNO

del 22/05/2014

 

BELLUNO Grande partecipazione al saggio-concerto di chiusura dei corsi di musica e di propedeutica musicale del Complesso Bandistico “Città di Belluno”, svoltosi nella palestra dell’Istituto Agosti di Belluno. Il saggio, diretto da Sandro De Marchi e Andre Gasperin, non ha adottato la formula classica dell’esibizione del singolo: «Il messaggio che cerchiamo di trasmettere», spiegano i due maestri, «è che la musica è un bene che si moltiplica nel goderne insieme. La pratica strumentale richiede lo studio individuale, ma il fine è quello di contribuire con il proprio suono a qualcosa di più ampio, armonioso, completo. Maggiore è il mio impegno, migliore sarà il risultato di tutti. Come nella vita». Sul palco si sono alternati gli allievi, la Minibanda (formata dagli allievi della scuola di musica), il Complesso Bandistico con 30 membri e, per finire, gli allievi dei corsi di propedeutica musicale, che da treni anni coinvolgono i bambini dai 3 ai 7 anni. I corsi sono iniziati nel 2011 a Limana e Trichiana, dove sono stati messi a disposizione della banda degli spazi in cui poter lavorare settimanalmente con i bambini. Nel 2012 questa collaborazione si è ampliata, permettendo di avviare a Trichiana una sezione della scuola di musica (dagli 8 anni) per introdurre i bambini allo studio di uno strumento musicale. Non a caso, il giorno del saggio-concerto il Comune di Trichiana ha sottolineato l’appoggio di tutta l’amministrazione ai progetti dell’Associazione bellunese “Amici della Banda”, che dal prossimo anno scolastico si amplieranno ulteriormente, con l’avvio di un progetto ad hoc nelle scuole dell’infanzia e primarie. «Nel 2013, finalmente», dicono dalla banda “Città di Belluno”, «siamo riusciti a far partire i nostri corsi di propedeutica musicale anche nel Comune di Belluno, ottenendo fin da subito un ottimo riscontro, grazie anche alla pubblicità tam-tam fra genitori. Le prospettive per il prossimo anno sono molto buone: oltre a continuare l’offerta su questi tre poli, amplieremo l’offerta, coinvolgendo anche la parrocchia di Cusighe e il Comune di Sospirolo, su richiesta diretta dei medesimi. Per la nostra maestra Laura sarà quindi una settimana “a tutta propedeutica” in cui raccoglierà i frutti del lavoro continuo e di alto livello di questi tre anni». «I nostri corsi di propedeutica», continuano, «sono pensati come una sorta di “allenamento musicale”. Ai bambini vengono proposti esercizi, attività, giochi che mirano a sviluppare la loro attitudine nei confronti della musica, ma che non hanno lo scopo di scoprire talenti o plasmare le capacità del singolo. Nell’affrontare in momenti diversi della propria crescita attività con obiettivi analoghi, il bambino affina le proprie abilità e impara a godere pienamente del messaggio musicale e a saperne cogliere le caratteristiche. Sarà così pronto, verso gli 8 anni, ad affrontare consapevolmente lo studio di uno strumento musicale». «Ci piace pensare», concludono, «che attraverso i nostri corsi si possano avvicinare alla musica anche quei bambini che magari per tradizione o per formazione non vi sono avvezzi ma che possono approfittare di questa opportunità e scoprire così un mondo (formativo, culturale, sociale) che altrimenti non avrebbero esplorato».

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close